Confezione: minimal, l’unboxing è immediato, trovi direttamente il case con all’interno gli AirPods e giusto un breve opuscolo con indicate le gestures che si possono fare. Non manca solo l’alimentatore, ma anche il cavo usb-c.
Design:eleganti e raffinati come al solito. Bianco predominante però con una nota più grintosa sul nero nel corpo principale della cuffietta. Il case è un po’ più bombato stile AirPods Pro, ma più contenuto nelle dimensioni. Come afferma Apple, nell’aderenza si comportano meglio delle precedenti AirPods che tendevano un po’ a sfuggire via dall’orecchio con certi movimenti. Ed essendo in-ear non danno quella sensazione un po’ ovattata che è tipica degli AirPods Pro e in generale di tutti gli auricolari con gommini.
Hardware e software: Il Soc è Apple H2 che è quello utilizzato nelle AirPods Pro di seconda generazione, sia chiaro non starò qui a fare un decalogo sul processore di un paio di auricolari, ma sicuramente permette dei miglioramenti in parecchi aspetti dell’utilizzo concreto.
Permette di avere la cancellazione attiva del rumore anche sui modelli non Pro, nonostante siano in-ear e si è arrivati a questa svolta grazie alla modifica nella forma e nell'architettura acustica degli AirPods 4 per ottenere un miglior isolamento acustico.
Questo, unito all'ottimizzazione offerta dal chip H2, consente di offrire una cancellazione attiva del rumore davvero sorprendente, soprattutto considerando che non vengono utilizzati inserti in silicone che normalmente aiutano a sigillare l'orecchio e migliorare l'efficacia dell'ANC. Potendole confrontare con le mie AirPods Pro, certamente si nota una differenza perché queste riescono ad abbattere all’incirca il 30-35% dei rumori circostanti, mentre queste AirPods si fermeranno ad un 20-25%, risultato comunque decisamente buono per tutta questa serie di considerazioni e aprono le porte a ulteriori margini di crescita futura.
Audio:l’audio in ascolto musicale è ottimo come sempre, non ci spenderei troppo tempo perché tutti i prodotti Apple hanno sempre avuto ottimi risultato dal punto di vista audio e queste non fanno certamente eccezione anzi. Si può constatare un miglioramento degno di nota rispetto alle AirPods di prima/seconda gen. (di cui sono stato precedente possessore) e allineate a quelle di terza gen. che ho potuto solo provare in un paio di occasioni. Rimangono invece inferiori rispetto alle Pro i cui bassi specialmente sono più profondi. In generale il suono rimane meno immersivo, nonostante godano anch’esse di audio spaziale e adattivo. Ma in ogni caso si comportano molto bene.
In chiamata l’audio è molto buono, si sente in modo cristallino l’interlocutore, andando ad eliminare quasi completamente i suoni di sottofondo.
Rapporto qualità-prezzo:il prezzo di 199€ non è certamente basso però si allinea a quello di cuffie in-ear di altri brand ugualmente validi e al prezzo che era stato attributo alle AirPods di terza generazione però erano sprovviste di cancellazione attiva del rumore. Costano 80€ in meno delle AirPods Pro che per alcune ragioni (qualità audio e cancellazione del rumore migliori) possono anche giustificarli, ma li rendono meno di spicco nella line up, quindi è più una questione di preferenza tra cuffie in-ear o non in-ear, perché le differenze si riducono in modo importante rispetto alle generazioni precedenti.