Ordina
Hai visto articoli su
Dal 1901, la famiglia Griggs produce stivali nella piccola città di Wollaston, in Inghilterra. Al centro dell'industria inglese, le calzature Griggs hanno acquisito la solida reputazione di stivali da lavoro robusti e che durano nel tempo. La storia prosegue poi a Monaco, dopo la Seconda Guerra Mondiale, dove Klaus Maertens, dopo essersi rotto un piede, crea una nuova suola con un cuscinetto d'aria (al posto della suola in pelle dura) per favorire il suo recupero. Dopo aver formato una società con il suo amico Dr. Herbet Funck, i due avviano la produzione ufficiale nel 1947. In meno di dieci anni, l'azienda conosce un successo fiorente, rivolgendosi principalmente alle donne più anziane. Nel 1959, i fondatori decidono di promuovere la loro invenzione rivoluzionaria nel campo delle calzature anche sul mercato estero. Sfogliando le pagine di una rivista specializzata nel commercio delle calzature, Bill, dirigente di terza generazione della società Griggs, rimane colpito da una pubblicità tedesca di scarpe con una innovativa suola con cuscinetto d'aria. Bill acquista allora la licenza esclusiva per la produzione delle calzature e, dopo alcune modifiche al concetto "Airwair" originale, decide di dare una svolta più british al nome, che diventerà Dr. Martens. La prima versione sarà battezzata 1.4.60. Inizialmente indossate dai postini e dai lavoratori in fabbrica, le scarpe del brand si vendono in grandi quantità alla classe operaia britannica al prezzo di 2£. Prediletti anche dai giovani skinhead, gli stivaletti Dr. Martens saranno poi scelti da Pete Townshend dei The Who, come simbolo del proprio orgoglio e del suo atteggiamento ribelle nei confronti di quella stessa classe. Accompagnando da sempre le figure emblematiche del rock e i giovani artisti della scena internazionale, Dr. Martens è riuscita a mantenere un piede anche nel mondo della moda. Ha saputo posizionarsi come brand transgenerazionale, fidelizzando la sua clientela di vecchia data e attirando nuovi clienti, di tutte le classi sociali.